Di Tripodi Emanuele

Azienda agricola Sassonia
Contattaci

Olio, confetture, sottaceti, sottoli e molto altro tutto rigorosamente bio

Visita il nostro shop
Vai al negozio

Olio, confetture, sottaceti, sottoli e molto altro tutto rigorosamente bio

Territorio
Territorio

Azienda Agricola Sassonia

Produrre biologico è il nostro stile di vita ... da sempre.
Image

La nostra azienda

L’Azienda si estende per circa 10 ha sul versante calabro del maestoso Parco Nazionale del Pollino, precisamente nel comune di Morano Calabro (CS).
Luogo incontaminato e caratterizzato da verdi paesaggi collinari. La pedologia e l’altitudine contribuiscono a rendere singolare il territorio, che offre ospitalità a numerose specie arboree ed erbacee.
All’interno, l’azienda è frazionata in arboreto specializzato per la produzione di frutti oleaginosi, seminativo, ed in minima parte pascolo e boschivo.
La coltivazione, rigorosamente biologica, viene gestita mediante l’utilizzo di sostanze organiche e accorgimenti agronomici che consentono di rispettare l’equilibrio permettono di ridurre al minimo l’impatto ambientale, rispettando così la natura e l’ambiente.

 
Image

Non solo olio bio ma anche ....

Ogni prodotto che coltiviamo racconta una storia unica e irripetibile soggetta ad un’accurata operazione di controllo del gusto e della qualità. Si rievocano odori e sapori antichi, conseguenza di un lavoro attento e preciso che fa dell’amore per la terra la propria ragione di esistenza. Nei processi di manipolazione dei cibi ci siamo sempre posti quali obiettivi primari quello dell’esaltazione del gusto caratteristico e quello della preservazione degli aspetti biologici e naturali. Pretendiamo che ogni articolo risponda egregiamente alle nostre aspettative e ci poniamo costantemente in maniera critica nella verifica di ognuno di essi. Per il futuro continueremo ad appassionarci con la stessa fermezza ed energia di sempre arricchendo la nostra offerta di nuovi prodotti che possano essere portatori di genuinità ed autenticità. Stiamo lavorando nel migliore dei modi per rendere disponibili tutti i prodotti realizzati dalla nostra azienda con le materie prime a disposizione. Rientrano tra questi: le confetture di frutta, conserve sott’olio, i saponi naturali realizzati con l’olio extravergine ed una vasta scelta di spezie/aromi selvatici e non, appartenenti al nostro territorio.

 
 

Alla degustazione la sensazione amara di Sassonia irrompe piacevolmente al palato riempiendolo di aromi verdi come la mandorla verde, l’oliva, la cicoria e stuzzicanti note di ortica e rucola. Si percepisce sul finale anche un leggero sentore di mela. La permanenza dell’olio in bocca è abbastanza duratura grazie anche alla piccantezza che in gola fa sentire piacevolmente la sua presenza.

Fonte: https://www.extraevo.com/it/sassonia-blend-az-agr-sassonia/

L’olio extra vergine Sassonia si mostra come un perfetto mix di giallo limone e verde lime.

Fonte: https://www.extraevo.com/it/sassonia-blend-az-agr-sassonia/

All’olfatto l’olio si esprime in ricche note di erbamandorla verde, cicoria e cardo; abbondano anche i sentori di erbe aromatiche mediterranee come il rosmarino e spezie dolci come cannella e vaniglia.

Fonte: https://www.extraevo.com/it/sassonia-blend-az-agr-sassonia/

Image
SASSONIA
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO 
 

L’olio Sassonia prende il nome dalla località, è il primo blend aziendale selezionato nel tempo con lo scopo di donare agli amanti della cucina un prodotto capace di adattarsi a diverse circostanze e abbinabile a numerose pietanze.
Nasce dall’unione di cultivar ben radicate nel territorio, caratterizzate dal facile adattamento e dalla resistenza ai più comuni parassiti dell’ulivo.

ROGGIANELLA: varietà molto diffusa nel territorio cosentino; pianta rustica resistente ai principali parassiti dell’ulivo. Le drupe raggiungono tardivamente l’invaiatura e donano un olio di ottima qualità con sentori richiamanti l’erba fresca e tenori medi di amaro e piccante.30% GROSSA DI CASSANO: cultivar tipica dell’alto Ionio cosentino vocata alla duplice attitudine per le dimensioni delle drupe, quindi utilizzate anche come olive da mensa. L’olio estratto presenta valori di media intensità di fruttato con sentori di frutta e floreali, lievemente amaro e piccante.10% VARIETA’ AUTOCTONE: identificate mediante appellativi locali.

Coltiviamo la terra in Biologico seguendo accorgimenti agronomici che ci permettono di rispettare l’equilibrio AGRO-AMBIENTALE e la BIODIVERSITA’. Gli interventi colturali si limitano fondamentalmente a tre operazioni:la concimazione con fertilizzante naturale (letame) ed all’arricchimento degli elementi nutritivi mediante rotazioni e sovescio così da aumentare la fertilità del suolo; la potatura costante ogni anno in modo da eliminare le parti secche, danneggiate o di intralcio e consentire quindi alla pianta una crescita vigorosa e sana; la trinciatura dei residui di potatura e del prato per favorire la crescita e la presenza di organismi antagonisti ai principali nemici dell’ulivo; a questo riguardo lasciando il suolo inerbito, lo tuteliamo dall’erosione.
In questa fase del ciclo, operiamo principalmente a mano eseguendo la brucatura delle olive perché impossibilitati dell’ausilio di attrezzature o macchine per le condizioni avverse del territorio; dove invece possibile utilizziamo scuotitori che facilitano le operazioni di raccolta ed abbreviano i tempi. Finita la raccolta giornaliera il prodotto viene accomodato in Bins forati che ne consentono l’aerazione e viene trasportato al frantoio per subire la trasformazione in serata.
Uno degli elementi fondamentali a cui teniamo fortemente, è la tempestività nel lavare e trasformare il prodotto in un lasso di tempo breve dal momento dello scarico, entro 6 max 12 ore dalla raccolta.La trasformazione delle olive è fatta a ciclo continuo con un sistema a due fasi, che garantisce così la pulizia dei macchinari, la continuità del processo e di conseguenza un prodotto di qualità superiore caratterizzato dall’accentuazione delle sue caratteristiche sensoriali.L’olio estratto viene immediatamente travasato all’interno di recipienti per lo stoccaggio in acciaio inox che ne garantiscono la corretta conservazione, fino al momento dell’imbottigliamento.

Certificazioni

 

Cert2 Cert3

Italiano

LogoMadeItaly

Biologico

LogoBioagricert